Anche Pausania afferma nel libro "Cose Eliache" che il bisso ebreo è di un colore giallo brillante da sembrare addirittura cotone. I due scrittori sono concordi nel ritenere che in origine le prime coltivazioni di questo particolare lino erano localizzate in una zona nei pressi di Elea, nell'Acaja (Grecia).

NELL'IMMAGINE DEL VOLTO DELLA SACRA SINDONE DI TORINO SONO RINTRACCIABILI LE PIEGHE DEL TELO DEL VOLTO SANTO DI MANOPPELLO. Questa eccezionale scoperta è venuta alla luce dopo che al computer sono riuscito a definire la perfetta sovrapposizione in scala 1:1 tra le foto dei reperti sacri. Le pieghe di cui ho parlato, sul Santo Volto passano in verticale per gli zigomi e sono contraddistinte dai punti d'incrocio con un'altra piega in orizzontale che si trova all'altezza del mento. Antonio Teseo
Il Vangelo di oggi
MISERICORDIAE VULTUM IN AETERNUM ADOREMUS.."[O Dio] continua ad effondere su di noi il tuo Santo Spirito, affinché non ci stanchiamo di rivolgere con fiducia lo sguardo a colui che abbiamo trafitto: il tuo Figlio fatto uomo, Volto splendente della tua infinita misericordia, rifugio sicuro di tutti noi peccatori bisognosi di perdono e di pace nella verità che libera e salva. Egli è la porta attraverso la quale veniamo a te, sorgente inesauribile di consolazione per tutti, bellezza che non conosce tramonto, gioia perfetta nella vita senza fine .."(PAPA FRANCESCO)
L'ora in Manoppello:
22:44:56
giovedì 29 maggio 2025, settimana 22
Alba: 05:30 Tramonto: 20:33
Durata del giorno: 15h 3m
giovedì 29 maggio 2025, settimana 22
Alba: 05:30 Tramonto: 20:33
Durata del giorno: 15h 3m
METEO MANOPPELLO
Santo di oggi
santa Restituta
Frase del giorno
Dio aspetta sempre che noi aderiamo a lui per poterci donare quanto ci ha promesso [...] accettando tutto ciò che avviene, la nostra storia, la situazione del nostro vivere quotidiano, la fatica, la malattia o la salute, il successo o l'insuccesso.
( Anna Maria Cànopi)
santa Restituta
Frase del giorno
Dio aspetta sempre che noi aderiamo a lui per poterci donare quanto ci ha promesso [...] accettando tutto ciò che avviene, la nostra storia, la situazione del nostro vivere quotidiano, la fatica, la malattia o la salute, il successo o l'insuccesso.
( Anna Maria Cànopi)

BLOG SENZA SCOPO DI LUCRO DI ANTONIO TESEO
lunedì 1 settembre 2014
Il Sudario di Manoppello sarebbe del I secolo d.C.
di Antonio Teseo
Plinio e Pausania, scrittori del II secolo, fanno menzione del bisso come produzione fiore all'occhiello della Palestina. Il primo autore, nel lib. 19 cap. 1, lo chiama delizia delle matrone, perché le donne facoltose di allora lo compravano a peso d'oro: gli indumenti ricavati per loro erano talmente trasparenti che c'era bisogno di una sottoveste. L'autore spiega al lettore che il lino vegetale non lo si deve confondere né con la seta prodotta da un insetto, né col bisso della pinna marina prodotta da un testaceo. Sempre questo scrittore, racconta che il tessuto è di un colore giallo oro.
Anche Pausania afferma nel libro "Cose Eliache" che il bisso ebreo è di un colore giallo brillante da sembrare addirittura cotone. I due scrittori sono concordi nel ritenere che in origine le prime coltivazioni di questo particolare lino erano localizzate in una zona nei pressi di Elea, nell'Acaja (Grecia).
Anche Pausania afferma nel libro "Cose Eliache" che il bisso ebreo è di un colore giallo brillante da sembrare addirittura cotone. I due scrittori sono concordi nel ritenere che in origine le prime coltivazioni di questo particolare lino erano localizzate in una zona nei pressi di Elea, nell'Acaja (Grecia).
Il sudario color oro del Volto Santo di Manoppello visto alla luce del sole
La tessitura del lino, come ho già accennato nel post precedente, era riservata alle sole donne ebree le quali erano anche delle professioniste della manifattura del feltro.
Essendo il telo del Volto Santo un sudario finissimo, lo si deve allora per forza di cose associare a quello che i giudei usavano per le sepolture regali sia nel I secolo sia successivamente nel II secolo quando prese il nome di "bisso alessandrino".
La trasparenza del Sudario del Volto Santo di Manoppello
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento