
NELL'IMMAGINE DEL VOLTO DELLA SACRA SINDONE DI TORINO SONO RINTRACCIABILI LE PIEGHE DEL TELO DEL VOLTO SANTO DI MANOPPELLO. Questa eccezionale scoperta è venuta alla luce dopo che al computer sono riuscito a definire la perfetta sovrapposizione in scala 1:1 tra le foto dei reperti sacri. Le pieghe di cui ho parlato, sul Santo Volto passano in verticale per gli zigomi e sono contraddistinte dai punti d'incrocio con un'altra piega in orizzontale che si trova all'altezza del mento. Antonio Teseo
Il Vangelo di oggi
MISERICORDIAE VULTUM IN AETERNUM ADOREMUS.."[O Dio] continua ad effondere su di noi il tuo Santo Spirito, affinché non ci stanchiamo di rivolgere con fiducia lo sguardo a colui che abbiamo trafitto: il tuo Figlio fatto uomo, Volto splendente della tua infinita misericordia, rifugio sicuro di tutti noi peccatori bisognosi di perdono e di pace nella verità che libera e salva. Egli è la porta attraverso la quale veniamo a te, sorgente inesauribile di consolazione per tutti, bellezza che non conosce tramonto, gioia perfetta nella vita senza fine .."(PAPA FRANCESCO)
L'ora in Manoppello:
10:46:06
giovedì 29 maggio 2025, settimana 22
Alba: 05:30 Tramonto: 20:33
Durata del giorno: 15h 3m
giovedì 29 maggio 2025, settimana 22
Alba: 05:30 Tramonto: 20:33
Durata del giorno: 15h 3m
METEO MANOPPELLO
Santo di oggi
santa Restituta
Frase del giorno
Dio aspetta sempre che noi aderiamo a lui per poterci donare quanto ci ha promesso [...] accettando tutto ciò che avviene, la nostra storia, la situazione del nostro vivere quotidiano, la fatica, la malattia o la salute, il successo o l'insuccesso.
( Anna Maria Cànopi)
santa Restituta
Frase del giorno
Dio aspetta sempre che noi aderiamo a lui per poterci donare quanto ci ha promesso [...] accettando tutto ciò che avviene, la nostra storia, la situazione del nostro vivere quotidiano, la fatica, la malattia o la salute, il successo o l'insuccesso.
( Anna Maria Cànopi)

BLOG SENZA SCOPO DI LUCRO DI ANTONIO TESEO
lunedì 1 settembre 2014
Il rettore del Convento dei Cappuccini del Volto Santo in missione negli USA e nelle Filippine
Il
Volto Santo di Manoppello: Missione negli USA e nelle Filippine
Missione negli USA e nelle
Filippine di P. Carmine Cucinelli, OFM cap., superiore del Santuario del
Volto Santo di Manoppello che dal 2 al 16 settembre 2014 visiterà diverse città tra cui Seattle, San Francisco,
Las Vegas e Manila, nelle quali è stato invitato a parlare del Volto Santo, che
diversi studi identificano con la leggendaria Veronica, la “vera icona”,
il sudarium di cui parla il Vangelo di Giovanni, che si trovava insieme
al telo funebre (Sindone) nella tomba di Cristo dopo la resurrezione. La
straordinaria immagine, di cui è stata provata la coincidenza e
sovrapponibilità con il volto della Sindone, è sempre più conosciuta nel mondo dopo
la visita di Benedetto XVI a Manoppello avvenuta il primo settembre
2006.
Questo il calendario della missione:
Stati Uniti: 3 settembre
2014 - Seattle – St. Madelene Sophie in Bellevue; 4 settembre 2014 – Palo Alto (California)
San Francesco d’Assisi; 5 settembre 2014
– San Francisco – Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola; 6 settembre 2014 – Las
Vegas – Chiesa di San Charbel; 7 settembre 2014 – St. Thomas More –
Chiesa Henderson; Las Vegas –
Chiesa Nostra Signora;
Filippine: 10 settembre 2014
– Manila, incontro con Hermilando (Dodo) Mandanas, governatore
della provincia di Batangas – Santuario di San Antonio, Makati; 11 settembre
2014 - Lipa, Cathedral, messa concelebrata con Ramon Cabrera Arguelles,
arcivescovo della diocesi di Lipa; 12
settembre 2014 – Manila, San Sebastian, Tayuman, Sta. Cruz and Quiapo Churches;
13 settembre 2014; 14 settembre 2014 – Manila – Sacred Heart, Don Bosco;
incontro con, ambasciatore delle Filippine presso la Santa Sede; 15 settembre
2014 – Cubao, Immaculate Conception; 16 settembre 2014 - Nampicuan, Nueva Ecija.
Durante la permanenza a Manila P.
Carmine Cucinelli incontrerà Luis Antonio Tagle, cardinale delle
Filippine, figura di riferimento della chiesa asiatica, e Odelia Arroyo, ambasciatore
delle Filippine presso la Santa Sede.
P. Carmine Cucinelli spiega che
l’iniziativa “si deve all’impulso di alcuni americani di origine filippina,
devoti del Volto Santo, come la sig.ra Daisy
Neves e i coniugi Ernest
ed Elenza Alzate, che sosterranno per intero le spese del viaggio e del
soggiorno. Sento di dover esprimere nei loro confronti gratitudine per il loro ammirevole
impegno nel desiderare la divulgazione della conoscenza della reliquia negli
USA e nelle Filippine. Il tour ha richiesto mesi di organizzazione, con il
coinvolgimento di diocesi e parrocchie.
Un ringraziamento particolare va
anche all’arcivescovo di Chieti-Vasto Bruno Forte, che ha personalmente
annunciato la missione, contattando personalmente i vescovi delle varie diocesi
interessate e al padre provinciale dei Cappuccini d’Abruzzo, p. Carmine Ranieri,
che ha condiviso e sostenuto questa missione pastorale.”
Gli incontri di San Francisco e di
Palo Alto sono stati organizzati dallo studioso americano Raymond Frost,
autore del seguito blog dedicato al Volto Santo http://holyfaceofmanoppello.blogspot.it
. L’evento del 5 settembre a San
Francisco è stato inserito nell’ambito delle celebrazioni del centenario della
ricostruzione della chiesa di Saint Ignatius, distrutta da un incendio l’anno
1914. http://stignatiussf.org
Negli USA l’interesse per il Volto
Santo si è manifestato negli ultimi anni grazie a libri, articoli, mostre,
interviste e filmati prodotti da National Geographic, History Channel, EWTN e
su altri canali televisivi e radiofonici. Il ciclo di incontri di p. Carmine
Cucinelli coincide con l’uscita della rivista cattolica americana Inside the
Vatican, che dedica la copertina al Volto Santo, con il titolo “The presence
of God”.
Il superiore del Santuario di
Manoppello sarà accompagnato durante l’intera missione da Danny Flores, sacerdote filippino.
E proprio nelle Filippine, il paese più cattolico dell’Asia, si sta manifestando negli ultimi giorni una
pressante richiesta diretta ad aumentare le tappe della missione, per cui non
sono escluse integrazioni del programma.
Antonio
Bini
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento