NELL'IMMAGINE DEL VOLTO DELLA SACRA SINDONE DI TORINO SONO RINTRACCIABILI LE PIEGHE DEL TELO DEL VOLTO SANTO DI
MANOPPELLO. Questa eccezionale scoperta è venuta alla luce dopo che al computer sono riuscito a
definire la perfetta sovrapposizione in scala 1:1 tra le foto dei reperti sacri. Le pieghe di cui ho parlato,
sul Santo Volto passano in verticale per gli zigomi e sono contraddistinte dai punti d'incrocio con un'altra piega in orizzontale che si trova all'altezza del mento. Antonio Teseo
Il Vangelo di oggi
MISERICORDIAE VULTUM IN AETERNUM ADOREMUS.."[O Dio] continua ad effondere su di noi il tuo Santo Spirito, affinché non ci stanchiamo di rivolgere con fiducia lo sguardo a colui che abbiamo trafitto: il tuo Figlio fatto uomo, Volto splendente della tua infinita misericordia, rifugio sicuro di tutti noi peccatori bisognosi di perdono e di pace nella verità che libera e salva. Egli è la porta attraverso la quale veniamo a te, sorgente inesauribile di consolazione per tutti, bellezza che non conosce tramonto, gioia perfetta nella vita senza fine .."(PAPA FRANCESCO)
Queste mie nuove ricostruzioni realizzate in grafica 3D si attengono fedelmente al manoscritto della Relathione Historica di Padre Donato da Bomba scritta nel 1640. Egli, narrando degli eventi che caratterizzarono l'arrivo a Manoppello del S.S. Sudario del Volto Santo avvenuto nel 1506, ci ha svelato anche che le sue originali dimensioni, ovverosia, prima ancora che nel XVII secolo il reperto sacro fosse ritagliato nelle misure attuali di cm 17 x 24 da un cappuccino del santuario, Padre Clemente da Castelvecchio, erano di 4 palmi x 4 (all'epoca Manoppello faceva parte del Regno di Napoli e pertanto in questa cittadina 1 palmo corrispondeva a cm 26,25). Moltiplicando 1 palmo x 4, la reliquia allora misurava 105 x 105 cm: esattamenteequivalente a 2 cubiti reali x 2, misurazione standard tramandata dai Testi Sacri con cui le donne ebree al tempo di Gesù usavano realizzare preziosi sudari di finissimo bisso per ornare i defunti re o sacerdoti giudei. Uno di questi sudari sepolcrali fu acquistato, insieme ad un lenzuolo tombale, da Giuseppe d'Arimatea (Gv. 20,7) autorevole membro del Sinedrio ma anche discepolo di Gesù.
Giuseppe lo usò per avvolgere il capo del suo maestro morto in croce in quanto fu proprio nostro Signore a definirsi "Re dei Giudei".
Seconda edizione del Cammino del Volto Santo in programma dal 3 al 14 maggio
di Antonio Teseo
Con questa bellissima manifestazione cominciata l'anno scorso, dove si è dato il via ad una tradizione che quasi sicuramente durerà nel tempo, ogni devoto della Sacra reliquia del S.S. Sudario sepolcrale di Cristo ha l'opportunità di percorrere lo stesso itinerario storico che vide probabilmente un Canonico del Vicario di Cristo, in San Pietro, partire da Roma in gran segreto per dirigersi verso Manoppello, attraversando circa 300 chilometri di strada a piedi e passando dallo Stato Pontificio al Regno di Napoli, con lo scopo di mettere al sicuro la celeberrima Veronica (nel medioevo ritenuta la reliquia più importante per la cristianità).
Secondo i miei studi, al tempo di Giulio II, denominato il papa guerriero, l'importantissimo reperto sacro era diventato oggetto di desiderio per alcuni signori potenti di noti Casati romani, i quali si trovavano a volte in contrasto con le politiche messe in atto dal governo dello Stato Pontificio.
Proprio nell'anno 1506, papa Giuliano della Rovere istituì la Fabbrica di San Pietro: la basilica doveva diventare ancora più colossale e i lavori furono affidati al famoso Donato Bramante. Molto probabilmente, allora, il pontefice aveva pensato bene di non poter far rimanere la Veronica nella basilica con i lavori in corso; questa si sarebbe trovata esposta facilmente ad un eventuale furto e perciò, a mio avviso, avrebbe incaricato un Canonico di fiducia per trasferirla in un luogo sicuro che era appunto Manoppello, all'epoca città ricca e opulenta.
Dal passo che riporto appena sotto della Relatione Historica scritta da padre Donato da Bomba, è facile intuire che tra le tante cose riferite dal presunto Canonico al dottor Leonelli, vi fosse quella di nascondere il Volto Santo in una nicchia, dove nessuno doveva averne accesso di scrutare se non gli eredi del fisico salvo previo giuramento: "Per riverire poi sì bella e santa immagine e, per quanto possibile, rendersi grato a Dio del beneficio ricevuto, fece subito il Dottor Giacom’Antonio aprire nella propria camera e luogo di studio una finestra nel muro in forma di armadio con le sue porticine e chiavi ben aggiustate e ivi la pose e tenne con grandissima devozione e riverenza, facendovi ardere sempre di giorno e di notte una lampada; e con tanto gran zelo, acciò non gli fosse rubata, che mai vi faceva entrare persona alcuna, neanche la propria moglie e i figli se non quando vi era lui; e per meglio assicurarsene, uscendo di casa, serrava detta camera, e portava con se sempre le chiavi di quella. Lo stesso fecero poi i suoi eredi e discendenti per lo spazio di cent’anni e poco più."
RELATIONE HISTORICA DI P. DONATO DA
BOMBA (1640) documento conservato a L'Aquila, presso l'Archivio Provinciale dei
Frati Minori Cappuccini d'Abruzzo (altri esemplari della Relatione Historica si
trovano presso la Basilica del Volto Santo e presso il Santuario della Madonna
dell'Incoronata a Vasto)
Nel tempo di Giulio II, Pontefice
Romano, circa gli anni del Signore 1506, di Massimiliano terzo di questo nome
fra gli Imperatori Austriaci, e di Ferdinando re di Napoli, della Spagna
citeriore e ulteriore (fuorché del regno di Portogallo con le sue Indie
orientali) Imperatore e conquistatore delle Indie occidentali per mezzo di
Cristoforo Colombo italiano e dell’inclita Città di Genova nativo nel 1451, e
Avo dell’ invittissimo Imperatore Carlo V per via di Madre, la quale fu
Giovanna unica figliola della Regina Isabella e moglie del già detto Ferdinando,
maritata con Filippo d’Austria e Figlio soprannominato Massimiliano III: dal
quale Carlo poi sono discesi tutti gli altri Filippi, come legittimi Re e veri
Signori ed eredi di tutti i sopraddetti Stati, Regni e Imperi, e in particolare
del nostro Regno di Napoli; viveva in Manoppello, terra molto civile e ben
situata, di tutte le cose necessarie all’umano vivere ricca e opulenta,
nell’Abruzzo Citeriore, provincia del regno di Napoli, Giacom’Antonio Leonelli,
dottore fisico e molto famoso nell’astrologia e altre arti liberali, come fanno
fede certe sue opere manoscritte in carta pergamena, ma molto più famoso era
nelle virtù morali e in quelle cose che appartengono al culto divino. Se ne
stava un giorno Giacom’Antonio Leonelli in pubblica piazza e quasi sulla porta
della chiesa matrice il cui titolo è di S. Nicola di Bari, in onesta
conversazione con altri suoi pari; nel più bello del discorso vi arrivò
un pellegrino da nessuno conosciuto, d’aspetto religioso e molto venerando, il
quale, salutato che ebbe una così bella corona di cittadini, disse con termini
di creanza e umanità al Dottor Giacom’Antonio Leonelli di dovergli parlare di
una cosa segreta e a lui di molto gusto, utile e profitto. Tiratoselo cosi da
parte sin dentro i liminari di essa chiesa di S. Nicola, gli diede un
fardelletto e, senza svolgerlo, gli disse che si tenesse molto cara quella
devozione, perché Dio gli avrebbe fatto molti favori e avrebbe sempre
prosperato e nelle cose temporali e quelle spirituali. Preso Giacom’Antonio il
fardelletto, appartatosi verso il fonte dell’acqua benedetta, cominciò ad
aprirlo. Vista quella Sacratissima Immagine del Volto di Cristo Signore nostro,
restò, a prima vista, alquanto spaventato, prorompendo in tenerissime lacrime
che poi raffreddò per non apparire così ai suoi amici. Ringraziando Dio di un
tanto dono, riavvolse l’immagine come era prima, si rivolse poi allo
sconosciuto pellegrino per ringraziarlo e accoglierlo nella sua casa, ma non lo
vide più. Spaventato, quasi balbettando, domandò agli amici, i quali
affermarono di averlo veduto entrare con lui in chiesa, ma non averlo visto uscire
da essa. Pieno di meraviglia, lo fece diligentemente cercare dentro e fuori di
Manoppello, ma non fu possibile rintracciano, onde tutti giudicarono quell’uomo
sotto l’aspetto di pellegrino essere un Angelo del cielo o altro Santo del
Paradiso. Con questo fermo e vivo sentimento di un angelo mandato da Dio a
fargli tale dono, ringraziando Dio, accompagnato dai sopraddetti amici, pieno
di estrema allegrezza, tornava a casa, accorrendo ogni sorte di gente di detta
terra di Manoppello per vedere miracolo sì bello. Per riverire poi sì bella e
santa immagine e, per quanto possibile, rendersi grato a Dio del beneficio
ricevuto, fece subito il Dottor Giacom’Antonio aprire nella propria camera e
luogo di studio una finestra nel muro in forma di armadio con le sue porticine
e chiavi ben aggiustate e ivi la pose e tenne con grandissima devozione e
riverenza, facendovi ardere sempre di giorno e di notte una lampada; e con
tanto gran zelo, acciò non gli fosse rubata, che mai vi faceva entrare persona
alcuna, neanche la propria moglie e i figli se non quando vi era lui; e per
meglio assicurarsene, uscendo di casa, serrava detta camera, e portava con se
sempre le chiavi di quella. Lo stesso fecero poi i suoi eredi e discendenti per
lo spazio di cent’anni e poco più. E fu cosa notata da tutti che, conforme alla
promessa fatta dal pellegrino, o, per dir meglio, da quell’angelo del cielo o
altro Santo del Paradiso, non solamente si mantenne in piedi quella famiglia di
Leonelli conforme al suo grado, ma andò sempre crescendo in beni di fortuna e
in favori spirituali. Accadde poi che i pronipoti di Giacom’Antonio, volendosi
dividere i beni di quello, essendovi delle controversie, un certo soldato e
uomo d’armi chiamato Pancrazio Petrucci, il quale aveva preso per moglie una donna
discendente della famiglia Leonelli, chiamata Marzia, ancora vivente, prendendo
come pretesto i diritti della moglie, entrò violentemente in casa Leonelli e
prese la Ss. Immagine da lui tanto desiderata. E fu notato da tutti che, uscita
la SS. Immagine dalla casa Leonelli, quella famiglia andò in rovina. Ma più in
rovina andò il Pancrazio, forse non tanto perché l’aveva presa e con ragioni
pretestuose, quanto perché non la tenne poi con quella devozione e decoro come
doveva. Presa che l’ebbe, non la ripiegò con quella diligenza e devozione come
si doveva a una cosa tanto miracolosa e divina, ma tutta strapazzata e
malamente ripiegata se la portò nella propria casa, ivi tenendola con tanta
poca riverenza e stima. Ciò nonostante si conservò tutta bella e intatta,
benché molto aggninzita e denigrata; cosa che dovette molto dispiacere a Dio.
Ma poiché le cose di questo mondo sono più variabili della luna, accadde che il
detto Pancrazio che aveva sottratto la Ss. Immagine, nitrovandosi carcerato
nella Regia Udienza della Città di Chieti, bisognoso di denari, scrisse alla
moglie Marzia che vendesse o impegnasse qualsivoglia cosa di casa, in
particolare gli accennò la Ss. Immagine (diceva questo perché sapeva che molti
la desideravano), e gli mandasse denari per uscire dalle carceri. Andò dunque
la buona e semplice donna al Dottor Donat’Antonio De Fabnitiis della medesima
terra di Manoppello (uomo non meno dotato di religiosa pietà che il sopraddetto
Giacom’Antonio Leonelli), e portandogli la Ss. Immagine lo pregò da parte di
suo marito che se la comprasse, o se la pigliasse in pegno finché suo marito
ritornasse, ponendo in sua podestà il prezzo e la quantità di ciò che dare gli
voleva; il quale, desideroso di avere in casa sua sì grande e prezioso tesoro,
diede alla Donna quattro scudi corrispondenti a circa lire venti correndo gli
anni del Signore 1618, e prese la Santissima Immagine senza vederla, né
svolgenla. Partita poi la donna con i quattro scudi, e, disbnigato gli affari
in cui era occupato nell’ora del contratto, tutto allegro e festoso
l’avventurato Donat’Antonio per sì bella compra, spiegò l’Immagine la quale era
nel mezzo di un velo quadrato e tutto trasparente per la rarità della
tessitura, dalla grandezza di quattro palmi da ogni lato, trovò che il velo,
per essere stato malamente tenuto e conservato, dopo che fu pigliato dalla casa
Leonelli, era tutto stracciato, lacerato, e da tignole e tarli mangiato,
totalmente corrotto, che quasi era ridotto tutto in polvere; e quelli pochi
stracciarelli rimasti pendenti, non aspettando esser toccati, da se stessi
cadevano in terra, fuorché la SS. Immagine, la quale sebbene era alquanto
denigrata, e molto aggrinzata, era nondimeno nel resto tutta bella, intatta, e
senza corruzione alcuna. Restò quasi attonito lo spirituale mercante a prima
vista, e non poco nincrescimento ebbe per la perduta spesa dei quattro scudi
che aveva fatto in cosa così corrotta e mal tenuta; e postala da parte, come
cosa inutile e da niente, pensava (come se fosse stato burlato) di restituirla
a chi venduta glie l’aveva, e riavere i suoi danani. Stando dunque in simili
pensieri, vi capitò il Padre Presidente del convento dei PP. Cappuccini, che
allora si fabbricava in detta terra di Manoppello, il P. Clemente da
Castelvecchio Sacerdote, persona molto sagace e accorta, col quale dolendosi di
sì bella mercanzia che fatto aveva, gli scoprì anche i pensieri che aveva di
restituirla, per riavere i suoi denari. Il Padre, inteso il caso, e vista la
bellezza e la qualità dell’Immagine s’intenerì tutto di dentro, s’inginocchiò,
l’adonò, e con molta efficacia esortò Donat’Antonio a non restituirla, che se
quella persona avesse voluto più denari più glie ne avesse dato, non trovandosi
al mondo prezzo equivalente per pagana; e che il restar la Ss. Immagine così
bella e dalla corruzione intatta era stata cosa miracolosa e particolare
provvidenza d’Iddio.
Per lo cui
sano e spirituale consiglio, quietandosi il Dottore, si chiamò contento, e poco
ancora gli parse il prezzo delli quattro scudi. Onde l’istesso P. Clemente,
pigliate le forbici, tagliò via tutti quelli stracciarelli d’intorno, e
punificando molto bene la SS. Immagine dalle polveri, tignuole e altre
immondizie, la ridusse alla fine come adesso appunto si trova. Il sopraddetto
Donat’Antonio, desideroso di godersi quella Ss. Immagine con maggior devozione
la fece stendere in un telaio di legno, con cristalli dall’una e dall’altra
parte, ornata con certe cornicette e lavori di noce da un nostro Frate
Cappuccino chiamato Frate Remigio da Rapino (non fidandosi di altri maestri
secolari). E qui mi occorre anche dire una cosa parimenti notata da tutti i più
giudiziosi e vecchi di Manoppello, che come andò subito in rovina la Casa di
Giacom’Antonio Leonelli, persa che ebbe la già detta SS. Immagine, con quella
di Pancrazio Petrucci, che tolta e venduta l’aveva, cosi la casa del Dottor
Donat’Antonio De Fabnitiis che la comprò, per averla tenuta con maggior
devozione e fra le cose più care e preziose, prosperò sempre di bene in meglio.
Considerando il pietoso e zelante Dottore Donat’Antonio che maggior decoro
sarebbe stato della SS. Immagine restarsene in qualche devota chiesa, né
resistendo a tale impulso celeste e divino (dopo aver chiuso l’orecchio alle
richieste del clero e di altri religiosi di detta terra che con istanza la
richiedevano), la diede al nostro convento dei cappuccini, ove se ne resta con
molta devozione di quel popolo e gusto particolare di quei Padri che mai si
saziano di riverirla.
Asterisco del 24/04/2016
Programma della TV abruzzese "Rete8"
dove è stato ospite il consigliere con delega al turismo del comune di Manoppello, Emanuele De Luca,
che ha parlato della seconda edizione del Cammino del Volto Santo da San Pietro, in Roma, a Manoppello (Pe).
Niccolò V mostra la Veronica all'imperatore Federico III
Affresco conservato nelle Grotte vaticane della
Basilica di San Pietro
L'umanista italiano Maffeo Vegio, racconta che Federico III, dopo essere stato incoronato imperatore da Niccolò V, il 19 marzo 1452, per poter venerare la Veronica dovette essere insignito con l'appellativo di Canonico Soprannumerario. Solo dopo aver indossato l'abito liturgico dei Canonici, egli poté allora contemplare il S.S. Sudario sepolcrale di Cristo (Is. 52, 15).
Bellissima riflessione venuta alla luce durante la spiegazione del sudario di Manoppello contemplato in due condizioni diverse d'illuminazione. L'intervistatore e il Padre cappuccino concordano nel ritenere che nella sembianza del Volto Santo:
"Avviene una sorta di Trasfigurazione: la tradizione vuole che sia del Cristo che ha vissuto la Passione al Cristo risorto."
Video tratto dalla trasmissione di Rai 1 "A sua immagine" andata in onda il giorno di Venerdì Santo, 25/03/2016.
Consiglio di rivedere per intero il programma, cliccando sul link qui sotto, perché lo ritengo interessantissimo.
Video tratto dalla trasmissione di TV2000 "Bel tempo si spera" andata in onda il giorno di Giovedì Santo, 24/03/2016.
Consiglio di rivedere per intero il programma, cliccando sul link qui sotto, perché lo ritengo interessantissimo. Buona visione. https://www.youtube.com/watch?v=IQeyHoAzXOM
Starting from Manoppello, home of the Shrine of the Holy Face, a large group of religious pilgrims and volunteers accompanied by the choir of the local church, will set out on Saturday January 16, 2016 on a pilgrimage to Rome, in the year of the Extraordinary Jubilee.These pilgrims will be retracing a path following the ancient procession of the Veronica which was instituted by Pope Innocent III in 1208, carrying in procession a copy of the Holy Face which many scholars identify with the Veronica (vera icona "true icon").
View from entrance of Church of Santo Spirito in Sassia showing St. Peter's Basilica in the distance (Photo by Antonio Bini)
Church of Santo Spirito in Sassia (Photo by Antonio Bini)
Beginning at the end of the colonnade of St. Peter’s Square at 4pm the pilgrims will move towards the Church of Santo Spirito in Sassia. At 6:30pm Holy Mass will be celebrated there by Archbishop Georg Gänswein.
Image of Holy Face to be carried in Procession from St. Peter's Square to Church of Santo Spirito (Photo by Paul Badde)
The image, enclosed in the reliquary which from 1902 to 1956 was used to hold the Holy Face in Manoppello, will remain in the Santo Spirito church also on Sunday January 17th.
The idea for the pilgrimage came about during the National Conference of the Rectors of Italian Shrines which took place in Rome from November 22 to 27, 2015 and which had as its theme "Jubilee of a history: a welcome, nearby, prophetic memory” In fact it was the grandeur of history which was the basis for the plans to organize the pilgrimage, discussed by Msgr. Josef Bart, rector of the Shrine of the Santo Spirito in Sassia, and Fr. Carmine Cucinelli, Rector of the Shrine the Holy Face of Manoppello, in the presence of the author Paul Badde.
thanks to Antonio Bini for providing this news and to Paul Badde and Antonio Bini for providing the photos
DIMOSTRAZIONE SCIENTIFICA PER IMMAGINI DELLA COMPATIBILITA' TRA L'ASPETTO SFIGURATO DEL VOLTO SINDONICO E IL VOLTO TRASFIGURATO IMPRESSO IN OLOGRAMMA SUL SUDARIO DI BISSO DI MANOPPELLO (A TALE PROPOSITO OSSERVARE LA IV E LA V ELABORAZIONE).
LA IV FIGURA SI RIFERISCE AL VOLTO SANTO ILLUMINATO DA DIETRO, MENTRE LA V AL VOLTO SANTO ILLUMINATO FRONTALMENTE CON SFONDO RETROSTANTE OSCURATO. COME SI PUO' OSSERVARE, LE DUE EFFIGI HANNO ESPRESSIONI DIVERSE, MA ENTRAMBE SI SOVRAPPONGONO PERFETTAMENTE ALLA SEMBIANZA INDEFINITA DEL VOLTO DELLA S. SINDONE (STESSO VOLTO).
Elaborazioni realizzate da Antonio Teseo
Descrizione:
1) Negativo fotografico del volto indefinito della S. Sindone.
2) Con il colore blu ho fatto esaltare i riflessi dei raggi di luce che avevano filtrato il sudario del Volto Santo di Manoppello, che, come più volte ho spiegato, si ritrova raffigurato nella S. Sindone.
3) Immagine in pseudo colore che ha la proprietà di evidenziare le tracce che corrispondono alle bande e le pieghe insanguinate del bisso di Manoppello.
4) e 5) Sovrapposizione dell'aspetto sfigurato del Volto di Gesù risorto dai morti (S. Sindone) all'ologramma del Volto di Manoppello che risulta essere trasfigurato dalla Luce del Figlio e da quella del Padre.
Cliccare con il mouse sulle immagini per vederle ingrandite