Il Vangelo di oggi

MISERICORDIAE VULTUM IN AETERNUM ADOREMUS.."[O Dio] continua ad effondere su di noi il tuo Santo Spirito, affinché non ci stanchiamo di rivolgere con fiducia lo sguardo a colui che abbiamo trafitto: il tuo Figlio fatto uomo, Volto splendente della tua infinita misericordia, rifugio sicuro di tutti noi peccatori bisognosi di perdono e di pace nella verità che libera e salva. Egli è la porta attraverso la quale veniamo a te, sorgente inesauribile di consolazione per tutti, bellezza che non conosce tramonto, gioia perfetta nella vita senza fine .."(PAPA FRANCESCO)

Fotomontaggio realizzato da Antonio Teseo
L'ora in Manoppello:

METEO MANOPPELLO

www.libreriadelsanto.it
BLOG SENZA SCOPO DI LUCRO DI ANTONIO TESEO
Visualizzazione post con etichetta A SUA IMMAGINE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta A SUA IMMAGINE. Mostra tutti i post

giovedì 31 marzo 2016

Trasfigurazione del Cristo che ha vissuto la Passione al Cristo risorto

Bellissima riflessione venuta alla luce durante la spiegazione del sudario di Manoppello contemplato in due condizioni diverse d'illuminazione. L'intervistatore e il Padre cappuccino concordano nel ritenere che nella sembianza del Volto Santo: 
"Avviene una sorta di Trasfigurazione: la tradizione vuole che sia del Cristo che ha vissuto la Passione al Cristo risorto."
Video tratto dalla trasmissione di Rai 1 "A sua immagine" andata in onda il giorno di Venerdì Santo, 25/03/2016.
Consiglio di rivedere per intero il programma, cliccando sul link qui sotto, perché lo ritengo interessantissimo.
 
https://youtu.be/ZRxETqXy-3I

venerdì 20 aprile 2012

I miei apprezzamenti sul servizio mandato in onda nella trasmissione di "A SUA IMMAGINE", venerdì 6 aprile 2012

http://asuaimmagine.blog.rai.it/2012/03/29/%C2%ABle-ultime-ore-di-gesu%C2%BB-su-rai-1/

Ringrazio sentitamente la RAI per aver mandato in onda, nella puntata speciale del Venerdì Santo di “A SUA IMMAGINE” il meraviglioso servizio dedicato al Volto Santo di Manoppello.
La grande professionalità del registra ci ha fatto contemplare, illuminando la reliquia con i continui cambi di luce, la natura olografica dell’Immagine Sacra che ci parla di un Volto sfigurato e trasfigurato (Col. 1,15; Gv. 6,40).
Appena ho visto in trasparenza dal velo il frate che spiegava il Volto Santo, mi sono subito ricordato del finissimo bisso che i ricchi, ai tempi di Gesù, portavano addosso (Lc. 16,19). E’ allora d’obbligo pensare, che chi usò il sudario di Manoppello per coprire il Volto di Gesù, durante la Sua sepoltura (Gv. 20,7), fosse proprio un uomo ricco, Giuseppe d’Arimatea, il quale era un autorevole membro del sinedrio. Quindi non esiste al mondo un altro sudario come quello di Manoppello, perché all’epoca di Gesù le donne ebree erano delle impareggiabili maestre nel trattare il bisso con il cedro, così da rendere ogni filo elastico per la tessitura. La torcitura delle fibrille dei fili avveniva in senso orario, contrariamente a come invece facevano gli egizi (nel Volto Santo ritroviamo proprio questa peculiarità in uso nell’area siro-palestinese). Speriamo che la Rai possa ritornare al più presto sull’argomento “Volto Santo” perché il sudario di Manoppello è la reliquia più importante al mondo. Denominata Veronica, nel Medioevo, il Volto Santo venne citato anche da Dante nel XXXI canto del Paradiso, vv 103-111; e dal Petrarca nel Canzoniere.

Spiegazione di alcuni fotogrammi del video:

Il finissimo sudario di bisso del Volto Santo di Manoppello visto al microscopio elettronico.
Dal forte ingrandimento si può osservare la mancanza di pigmenti di colore mescolati a collagene che non coprono, sotto forma di cementificazione o strato, gli spazi determinati tra trama e ordito corrispondenti in misura reale a due o tre capelli accostati orizzontalmente.

Trasparenza del finissimo sudario di bisso del Volto Santo di Manoppello.
Dietro l'immagine si scorge la figura di Padre Carmine Cucinelli.

Trasparenza del finissimo bisso del Volto Santo di Manoppello.
Luce esterna alla basilica visibile in trasparenza per il portone semichiuso.

Assoluta trasparenza contro luce del finissimo sudario di bisso del Volto Santo di Manoppello.

Diapositività dell'ologramma del Volto Santo di Manoppello.


Nell'ologramma dell'immagine del Volto Santo di Manoppello il Volto sfigurato e trasfigurato di Gesù Cristo.

Nella prima figura illuminata da dietro, che vediamo sotto, possiamo osservare i forti traumi della Passione (Volto sfigurato di Gesù risorto dai morti): ematomi, contusioni e macchie di sangue di ferite aperte impresse anche sul velo.

Nella seconda figura, illuminata sia da dietro che frontalmente, le lesioni si mostrano in fase di rimarginazione.

Nella terza figura, illuminata solo frontalmente con sfondo opaco, si osserva che le ferite appaiono completamente cicatrizzate da croste (Volto glorioso della Trasfigurazione asceso al cielo).



"Egli mi glorificherà, perché prenderà dal mio e ve lo annunzierà" (Gv. 16, 14).

martedì 10 aprile 2012

Il Volto Santo spiegato in "A SUA IMMAGINE" RAI 1

Puntata speciale di "A SUA IMMAGINE" trasmessa da RAI 1 nel giorno di Venerdì Santo, 6 aprile 2012. Nel programma si è cercato di ripercorrere, con gli interventi in studio di illustri ospiti, gli ultimi istanti che hanno preceduto la morte di Gesù. Ed è per questo, allora, che si è parlato anche del Volto Santo di Manoppello, immagine eloquente della Passione del Salvatore. In un servizio registrato mandato in onda durante la trasmissione, il dottor Antonio Bini ha spiegato molto bene alcune delle tante peculiarità contenute nella reliquia abruzzese.
Per vedere al meglio questo video, si consiglia, dopo aver cliccato sul link di qui sotto, di posizionare la freccia del mouse in alto sul bordo del prospetto del blog.

 http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-1c242541-19e1-4d3a-bc89-e800a2b34406.html